SteSil, utilizzando il
drone ha la possibilità di mappare in tempo reale ed
in breve tempo lo stato di salute di diverse tipologia
di culture:
erbacee (grano, mais,
pomodoro, riso, ecc..);
arboree (agrumi, melo, olivo,
pero, pesco, vite, ecc..);
viticoltura;
selvicoltura.
In particolare è possibile eseguire lavori di
rilievo delle caratteristiche chimico-fisiche e
idrologiche con la relativa geolocalizzazione e il
monitoraggio delle colture con relativa emissione
delle mappe dello stato fisiologico.
Con l'ausilio dei droni, inoltre è possibile
migliorare la competitività in un contesto
economico sempre più impegnativo, garantendo nel
contempo l’uso sostenibile delle risorse e quindi
garantire la sostenibilità ambientale
Obiettivi di lungo termine raggiugnibili con
l'applicazione dei droni in agricoltura:
aumento della produttività
del sito,
aumento dell’efficienza
produttiva
aumento della redditività
aziendale,
riduzione al minimo
dell’impatto ambientale
ottimizzazione degli input
utilizzati come fitofarmaci e fertilizzanti con
conseguente miglioramento dell’acqua e dell’aria
riduzione dei volumi di
acqua per l’irrigazione
impiego razionale dei
fattori decisionali, agevolando gli operatori e
riducendo la stanchezza fisica, i tempi di
esecuzione dei lavori, i task ripetitivi
distribuzione controllata in
base al reale fabbisogno della coltura (acqua,
fertilizzanti, fitofarmaci)
riduzione della pressione
esercitata dai sistemi agricoli sull'ambiente
L'attività si svolge i tre fasi principali:
Sorvolo
iniziale dell’appezzamento di terreno per rilevare
le caratteristiche geometriche dello stesso;
Impostazione del piano di
volo, ovvero la rotta per punti (waypoint), che il
drone dovrà seguire in automatico per trattare
l’intera coltivazione;
Avvio della missione di
volo e rilievo dei parametri interessati in base al
piano di volo impostato.
Il tutto effettuando preventivamente la
configurazione della missione che il drone dovrà
compiere con comando manuale da terra del drone
unicamente nelle fasi di decollo, atterraggio e in
caso di necessità.
|