Attività nel settore della topografia
 

    La fotogrammetria tramite l'ausilio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto, i cosddetti Droni, permette la determinazione della posizione di punti nello spazio fisico a partire dalle posizioni dei punti corrispondenti su immagini fotografiche. Rappresenta oggi una delle tecniche di acquisizione di dati del territorio più affidabili, precise ed economiche.

    L’esplosione del mercato dei droni ha reso disponibile a tutti uno strumento adatto all’acquisizione e all’elaborazione dei dati con l'impiego in diversi settori, quali architettura, ingegneria, geologia, archeologia, cinematografia e anche per l’individuazione di petrolio nel sottosuolo.

    La cosddetta missione, ovvero la pianificazione del volo del drone, è costituita da una sequenza di percorsi rettilinei affiancati con l'uso della tecnica di volo del drone in assetto “panoramica”, ovvero un volo eseguito a bassa quota, che consente la visione del paesaggio “a volo d’uccello".

    In questo modo si ottiene una visione prospettica con la quale non è possibile valutare direttamente la distanza tra oggetti posti a distanze diverse, è quindi necessario ricorrere a software per l’elaborazione dei dati utilizzando fotogrammi scattati a distanza ravvicinata tra loro con tempi di esposizione ridotti facendo particolare attenzione ad evitare esposizioni in controluce.